Puoi pagare alla consegna 🛍️ 1° cambio merce gratis

Se il tuo acquisto è uguale o superiore a 200€, la SPEDIZIONE 📦 È GRATIS!

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare?
Prova da qui

Il mio armadio contiene solo ciò che indosso davvero

10 cose che ho imparato grazie al minimalismo (e come hanno cambiato il mio guardaroba)

Spoiler: funziona

Il minimalismo non è solo eliminare il superfluo.

È imparare a scegliere meglio, ad ascoltare se stesse, a creare spazi (e guardaroba) che ci somigliano.


In questo articolo condivido 10 cose che ho imparato da quando ho adottato un approccio più essenziale all’abbigliamento e agli acquisti, e come questi cambiamenti hanno migliorato la mia quotidianità.


Palette neutra
Pochi capi, palette neutre

1. Un guardaroba ordinato inizia sempre da una buona selezione

Non ho più bisogno di svuotare tutto per trovare un capo che mi rappresenti.


Il mio armadio contiene solo ciò che indosso davvero.


Ogni pezzo è pensato, provato, e scelto per durare. La sensazione di spazio libero non è solo visiva: è mentale. Riconosco immediatamente ciò che funziona per me e ciò che no.


Ogni cambio stagione è diventato l’occasione per un piccolo check, non un’operazione faticosa.
Sapere esattamente cosa ho e dove si trova mi permette di valorizzare meglio ogni singolo capo e usarlo davvero.

Ho anche imparato a prendermi più cura dei vestiti, proprio perché sono meno e scelti con cura.


2. Acquisti più mirati = meno sprechi

Il minimalismo mi ha insegnato a comprare meno e meglio.

Oggi valuto ogni acquisto in base alla qualità, alla versatilità e alla compatibilità con il resto del mio guardaroba, mentre prima tanti erano gli acquisti emozionali.

Compro quando serve, non per colmare un vuoto. Mi chiedo sempre: “Mi serve davvero?”, “Si abbina a ciò che ho?”, “Lo indosserò almeno 30 volte?”.

Se le risposte non sono chiare, passo oltre.

La conseguenza più bella? Nessun senso di colpa post-acquisto, e più spazio nel budget per un capo ben fatto, che duri nel tempo e che mi faccia sentire bene.

Cinture nei toni neutri
Alcune delle cinture che propongo
Borsa con le frange
Le frange: intramontabili

3. Vestirsi al mattino è diventato facile (e piacevole)

Con meno capi ma più coerenti tra loro, vestirsi è diventato più intuitivo.

Il minimalismo semplifica le decisioni quotidiane e mi fa risparmiare tempo.

Ogni mattina, so che troverò qualcosa che mi calza bene, mi fa sentire a mio agio e mi rappresenta. Prima mi trovavo davanti all’armadio pieno, ma con la sensazione di non avere niente da mettere.

Ora ho meno opzioni, ma tutte funzionali.
Questo ha migliorato anche la qualità delle mie mattine.

Posso dedicarmi ad altro: colazione con calma, scrivere ad un'amica o uscire più centrata.

4. Il comfort non è una concessione, è una scelta consapevole

Non rinuncio più alla comodità in nome di un’estetica imposta.

Oggi scelgo tessuti morbidi, tagli che rispettano il corpo, scarpe che accompagnano il passo.
Il minimalismo mi ha aiutata a capire che comfort e bellezza non si escludono.

Un capo confortevole mi accompagna tutta la giornata senza farmi desiderare di toglierlo.
Il mio corpo può rilassarsi, non è costretto a “resistere”.

Comfort oggi è anche un metro di valore. Se non mi sento libera, quel capo non fa per me.

5. La palette neutra è la mia migliore alleata

Ho ridotto i colori forti e scelto tonalità che si parlano tra loro: sabbia, panna, grigio caldo, nero, tabacco.

Questa scelta rende ogni capo facilmente abbinabile e contribuisce a un’estetica più armonica e duratura.

Ho scoperto che i neutri non sono noiosi: sono sofisticati.

Ogni volta che aggiungo un capo, controllo che funzioni con almeno tre pezzi esistenti.
La palette coerente mi aiuta a vestirmi senza stress, in qualunque stagione.

Il bianco è sempre una scelta vincente
Le fantasie mixate esaltano un outfit
Contrasti di texture e stili

6. I capi che non uso parlano di me

Ogni indumento che ho lasciato andare mi ha detto qualcosa: desideri passati, bisogni finti, pressioni sociali.

Il decluttering è diventato un processo di conoscenza personale, non solo di riordino.

Non è stato facile lasciar andare abiti belli ma che non mi rappresentavano più.
Ora, quando metto qualcosa nel “forse”, so già che è un no.

E spesso, dietro ogni capo lasciato andare, c’era una piccola liberazione emotiva.

Il decluttering è un processo di conoscenza personale
Cj per Unsplash

7. Le scarpe giuste fanno la differenza

Una scarpa comoda, ben fatta e adatta al mio stile cambia tutto.

Ho imparato a scegliere modelli essenziali, con calzata generosa, materiali traspiranti e forme sobrie.

Ne ho meno, ma le uso davvero.
Investire in una buona scarpa oggi è un gesto di rispetto: per la mia postura, per il mio corpo, per il mio tempo.

La scarpa giusta ti fa sentire stabile e accompagnata. Può anche essere bellissima, perché estetica e comodità possono convivere.

8. L’abbigliamento parla anche quando è semplice

Non servono fronzoli per esprimere la propria personalità.


Un outfit essenziale può raccontare molto se scelto con intenzione e cura.


Ogni volta che esco con un look semplice ma ben costruito, ricevo complimenti sinceri.
La sobrietà può essere un messaggio forte e autentico, non un’assenza di carattere.

9. Sostenibilità: meno, meglio, più a lungo

Consumare meno è anche una forma di rispetto per le risorse.

Scegliere brand etici, materiali durevoli e capi senza tempo è diventato parte del mio modo di vestire.

Mi chiedo sempre: “Questo capo lo indosserò tra tre anni?” Se la risposta è no, non lo acquisto.

Sostenibilità per me significa trasparenza, qualità e intenzione.

La sostenibilità deve far parte dei nostri processi decisionali

10. Il minimalismo è un esercizio continuo

Non si tratta di raggiungere la perfezione.
Il minimalismo è una pratica che si rinnova ogni giorno.

Mi aiuta a rimanere centrata, a ridurre il rumore, a vestirmi in sintonia con chi sono oggi.

Ci sono giorni in cui sento il bisogno di aggiungere, ma ora so distinguere i bisogni reali da quelli indotti. Vestirmi è diventato un gesto intenzionale, non un automatismo.

Il succo è questo

Grazie al minimalismo, il mio guardaroba è diventato uno spazio di chiarezza e libertà.
Ogni capo ha una funzione, ogni scelta ha un’intenzione.


Non si tratta di avere poco, ma di avere solo ciò che serve davvero.
È un modo per rispettarsi – a partire da ciò che si indossa.


Se non mi conosci, ti invito a scoprire sul mio sito i prodotti che propongo e a seguirmi su Instagram per vedere come compongo gli outfit e come cerco di fare del minimalismo non solo la mia guida nella vita personale ma anche lavorativa.


La scarpolina scalza

Annarita Rivasi

Mi chiamo Annarita, la scarpolina scalza.
Ho creato questo spazio per chi, come me, desidera vestirsi con rispetto, leggerezza e verità.
Dopo i 40 il corpo cambia, il tempo si fa più prezioso, e lo stile diventa un linguaggio profondo.


Per questo seleziono e racconto personalmente ogni capo e ogni scarpa: perché il comfort può (e deve) essere bellezza.


Cammino ogni giorno verso una moda più essenziale, gentile e consapevole.
Se anche tu senti il bisogno di respirare, semplificare e trovare uno stile che ti rappresenti davvero… sei nel posto giusto.

Chi sono

1 commento

  • Daniela Di Leo

    Buon giorno Annarita,
    Mi rispecchio completamente nelle tue riflessioni e nelle tue parole.
    Anche io ho scelto un abbigliamento comodo ( ma con un certo stile che riconosco come il mio) cercando di accordare i cari pezzi tra loro. E la conseguenza è stata, proprio come scrivi tu, la consapevolezza di avere solo quello che veramente viene indossato. Un caro saluto. Daniela

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Dettagli vetrina dell'ultima edizione del temporary shop a Milano

Come ci siamo liberate, un capo alla volta, del dress code

Dalle regole rigide del dress code a uno stile più libero e autentico. Scopri come è cambiato il nostro modo di vestire e cosa significa oggi scegliere il comfort senza...

Leggi di più
Dettagli vetrina dell'ultima edizione del temporary shop a Milano

Dentro e fuori dal temporary shop: tra passione e preparativi

La taglia è solo un numero. La vestibilità è un’esperienza. In questo articolo ti racconto come riconoscere quella giusta per te — anche online — per sentirti finalmente a tuo...

Leggi di più
Non basta leggere l’etichetta: serve capire come un capo si comporta sul corpo

La taglia non basta: cosa vuol dire vestibilità reale

La taglia è solo un numero. La vestibilità è un’esperienza. In questo articolo ti racconto come riconoscere quella giusta per te — anche online — per sentirti finalmente a tuo...

Leggi di più
Conoscere i propri piedi è il primo passo per scegliere una scarpa comoda

Scarpe comode e belle per piedi che cambiano

Dopo i 40 (e anche un po’ prima), i nostri piedi iniziano a mandarci segnali. Si allargano leggermente, diventano più sensibili, cambiano appoggio. Un tacco che un tempo reggevamo tutto...

Leggi di più

La tua lista dei desideri